gen17
GEN

La crioterapia ha origini antiche: la pratica di immergere il corpo in acqua e ghiaccio per lenire il dolore derivante da traumi e infiammazioni era nota a molte e diverse culture del passato.
Ottima per ridurre in maniera immediata dolori articolari e muscolari, la terapia del freddo agisce anche a livello estetico donando alla pelle un aspetto tonico e sano.
La crioterapia sistemica moderna è un trattamento curativo che sfrutta temperature molto più basse di quelle raggiungibili con un semplice bagno di ghiaccio (in cui la temperatura della pelle non scende mai sotto i 5°C).
I trattamenti di crioterapia vengono effettuati in cabine crioterapiche con azoto liquido vaporizzato qui il corpo si trova esposto ad una temperatura di -140° per 2-3 minuti. Tuttavia, la percezione del freddo secco dell’azoto liquido vaporizzato risulta molto meno traumatica del tradizionale bagno di ghiaccio.
All’interno della criosauna la superficie della pelle raggiunge -1° C, scatenando in breve tempo una serie di reazioni di difesa all’interno dell’organismo.
Il cervello percepisce il pericolo di congelamento (in realtà si tratta di un falso allarme, in quanto i tessuti non rischiano di essere congelati davvero): la vasocostrizione causata dal freddo genera un rapido afflusso di sangue arricchito di ossigeno e sostanze nutritive agli organi interni, mentre le zone periferiche si liberano delle tossine.
All’uscita dalla criocamera, si attiva un processo di vasodilatazione, in cui il sangue arricchito raggiunge nuovamente le zone periferiche, rigenerando i tessuti e producendo le endorfine, che suscitano una generale sensazione di benessere e alleviano i dolori muscolo-scheletrici.
I benefici della crioterapia sistemica sono veramente numerosi: elimina le tossine, stimola il metabolismo e il rinnovamento delle cellule danneggiate, riattiva la circolazione sanguigna, riduce lo stress e provoca un visibile rassodamento dei tessuti.
Le sue applicazioni sono altrettanto varie: in ambito sportivo la crioterapia viene impiegata prima delle prestazioni sportive perché conferisce un senso di benessere ed energia, o come trattamento post-gara per trattare stati infiammatori e ridurre i tempi di recupero; in ambito estetico, si ricorre alla criosauna per una maggiore tonicità della pelle, per rassodare il corpo e intervenire sulla cellulite migliorando la circolazione.
La crioterapia si è rivelata inoltre efficace nel ridurre gli stati d’ansia, lo stress e l’irritabilità, nonché migliorare la qualità del sonno e prevenire l’insonnia.
Ottima per ridurre in maniera immediata dolori articolari e muscolari, la terapia del freddo agisce anche a livello estetico donando alla pelle un aspetto tonico e sano.
La crioterapia sistemica moderna è un trattamento curativo che sfrutta temperature molto più basse di quelle raggiungibili con un semplice bagno di ghiaccio (in cui la temperatura della pelle non scende mai sotto i 5°C).
I trattamenti di crioterapia vengono effettuati in cabine crioterapiche con azoto liquido vaporizzato qui il corpo si trova esposto ad una temperatura di -140° per 2-3 minuti. Tuttavia, la percezione del freddo secco dell’azoto liquido vaporizzato risulta molto meno traumatica del tradizionale bagno di ghiaccio.
All’interno della criosauna la superficie della pelle raggiunge -1° C, scatenando in breve tempo una serie di reazioni di difesa all’interno dell’organismo.
Il cervello percepisce il pericolo di congelamento (in realtà si tratta di un falso allarme, in quanto i tessuti non rischiano di essere congelati davvero): la vasocostrizione causata dal freddo genera un rapido afflusso di sangue arricchito di ossigeno e sostanze nutritive agli organi interni, mentre le zone periferiche si liberano delle tossine.
All’uscita dalla criocamera, si attiva un processo di vasodilatazione, in cui il sangue arricchito raggiunge nuovamente le zone periferiche, rigenerando i tessuti e producendo le endorfine, che suscitano una generale sensazione di benessere e alleviano i dolori muscolo-scheletrici.
I benefici della crioterapia sistemica sono veramente numerosi: elimina le tossine, stimola il metabolismo e il rinnovamento delle cellule danneggiate, riattiva la circolazione sanguigna, riduce lo stress e provoca un visibile rassodamento dei tessuti.
Le sue applicazioni sono altrettanto varie: in ambito sportivo la crioterapia viene impiegata prima delle prestazioni sportive perché conferisce un senso di benessere ed energia, o come trattamento post-gara per trattare stati infiammatori e ridurre i tempi di recupero; in ambito estetico, si ricorre alla criosauna per una maggiore tonicità della pelle, per rassodare il corpo e intervenire sulla cellulite migliorando la circolazione.
La crioterapia si è rivelata inoltre efficace nel ridurre gli stati d’ansia, lo stress e l’irritabilità, nonché migliorare la qualità del sonno e prevenire l’insonnia.