lug19

Curiosità sulla salute - Scottature solari: 5 rimedi naturali
L'estate è sinonimo di caldo, mare, sole e possibili scottature solari. Con alcuni semplici ingredienti presenti nelle nostre dispense, però, è possibile alleviare il bruciore in modo facile e naturale.
Le scottature solari sono provaocate dai raggi ultravioletti del sole, che a lungo andare danneggiano la pelle, ustionandola. I sintomi non compaiono subito, ma in genere si rivelano dopo circa cinque ore. Se non vengono trattate in modo tempestivo, inoltre, le ustioni da esposizione solare possono portare a vere e proprie vesciche ed escoriazioni.
Grazie ad alcuni semplici accorgimenti casalinghi, però, è possibile alleviare il problema di scottature solari di lieve entità. In presenza di ustioni più gravi, invece, è fondamentali recarsi il prima possibile dal medico di fiducia. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme 5 rimedi naturali contro le scottature solari.
Bicarbonato di sodio
Grazie alla sua natura alcalina, il bicarbonato di sodio è particolarmente rinfrescante. Presenta, inoltre, proprietà antisettiche che aiutano ad alleviare la sensazione di prurito associata alle bruciature. A tal proposito ti consigliamo di riempire la vasca da bagno con dell’acqua fredda e aggiungervi una tazza di bicarbonato di sodio, da far sciogliere. A questo punto puoi immergerti nella vasca e rilassarti per circa un quarto d'ora. Ti consigliamo di ripetere questa operazione almeno una volta al giorno. In alternativa, mescola 4 cucchiai di bicarbonato di sodio con un po’ d’acqua, ottenendo in questo modo una pasta da applicare sulla scottatura con un batuffolo di cotone. Lascia in posa per 10 minuti e lava. Ripeti una o due volte al giorno fino a quando il fastidio della scottatura non passa.
Farina d'avena
Le proprietà lenitive della farina d'avena aiutano a mantenere la pelle idratata e a ridurre le irritazioni. A tal fine ti consigliamo di aggiungere una tazza di farina d'avena nella vasca da bagno piena di acqua e immergerti per circa mezz'ora. Anche in questo caso è opportuno ripetere il bagno almeno una volta al giorno.
Aloe vera
Un altro valido rimedio naturale contro le scottature solari è rappresentato dall'aloe vera che presenta ottime proprietà antinfiammatorie e lenitive. Acquista del gel puro di Aloe Vera in erboristeria, e mettilo in frigorifero per mezz'ora. Applica quindi un leggero strato sulla scottatura e lascia che si asciughi da solo. Ripeti l'operazione 5 o 6 volte al giorno per più giorni.
Tè nero
Ricco di antiossidanti, il tè nero possiede i tannini, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari UV e a ridurre le infiammazioni. Per poter sfruttare le sue proprietà, ti consigliamo di immergere due o tre bustine di tè nero in una pentola di acqua calda e lasciarle in infusione per qualche minuto. Rimuovi quindi le bustine e fai raffreddare l’acqua. A questo punto immergi un panno con cui andrai a tamponare la pelle scottata. Riapplica 3 o 4 volte al giorno per almeno un paio di giorni.
Aceto di mele
Liquido fortemente astringente, l'aceto di mele può lenire il dolore delle scottature e accelerarne il processo di guarigione. Inoltre, l’acido acetico, presente nell’aceto di sidro di mele, aiuta ad alleviare il prurito e l’infiammazione. Per alleviare la scottature, ti consigliamo di immergere un asciugamano in un mix di acqua e aceto di mele e avvolgere la parte ustionata per una decina di minuti. Ripeti più volte al giorno per un paio di giorni. Se le ustioni presentano anche abrasioni, però, evita l'uso dell'aceto di mele e opta invece per una delle soluzioni precedentemente proposte.